Sala dei cesti
Questa sala di Sa Mandra è dedicata ai cestini sardi, raffinati prodotti dell'artigianato locale. La cesteria, l'arte dell'intreccio è diffusa su tutta l'isola fin dalla preistoria. I cestini, infatti, sono realizzati da sempre con materiali facilmente reperibili sull'isola e con tecniche che si sono affinate nel corso dei secoli al fine di trasmettere un'arte che fosse semplice e funzionale.
Nell'ambiente agropastorale della Sardegna le case di pastori, contadini e artigiani risultavano scarne di mobilio ma assai ricchi di cestini, polifunzionali e quindi adattabili a diversi contesti. Generalmente i cesti erano (e nelle dimore arredate in stile tradizionale lo sono ancora) appesi a una parete o esposti su ripiani.
Le tipologie di cestini sardi sono sostanzialmente tre: sa corbula, sa canistedda e sa pischedda. Questa sala ha una capienza massima di 12 persone.